LAQUILATODAY.com – Allenamento e Fitness

Bicicletta Muscolare vs. Elettrica: Non è solo questione di BPM!

Negli ultimi tempi sento sempre più ciclisti, anche quelli con esperienza, parlare delle loro uscite con la bici elettrica, vantandosi delle loro frequenze cardiache elevate e sostenendo che “si fa fatica lo stesso”. Alcuni mi consigliano persino di abbandonare la mia fedele bici muscolare in favore di una e-bike.

Ma c’è un punto cruciale che spesso viene ignorato: una frequenza cardiaca elevata su una bici elettrica non è affatto equivalente a una frequenza cardiaca simile su una bici muscolare.

Esempi concreti tra Bicicletta Muscolare vs. Elettrica per chiarire la differenza

Immagina due ciclisti che pedalano in pianura a 25 km/h per 2 ore. Uno usa una bici muscolare e l’altro una e-bike.

Un esempio basato sul consumo di ossigeno: Se un ciclista con un consumo massimo di ossigeno di 50 ml/kg/min pedala al 50% del suo VO2 max, e pesa 70 kg, il consumo di ossigeno durante 2 ore di attività a 25 km/h è circa 210 litri. Questo corrisponde a circa 1050 kcal (210litri×5kcal/litro). Questo calcolo dimostra come il dispendio calorico può variare notevolmente in base all’intensità e al tipo di bicicletta utilizzata.

Perché questo accade?

Implicazioni per la salute e l’attività fisica

Un uso equilibrato delle e-bike

Questo non significa che le e-bike siano da evitare del tutto. Possono essere un’ottima scelta per chi ha limitazioni fisiche, per chi vuole godersi un’escursione più lunga senza esaurirsi, o per chi usa la bici principalmente come mezzo di trasporto quotidiano, dove la priorità è la praticità. Inoltre, le e-bike offrono un’opportunità straordinaria per esplorare luoghi più lontani e immersi nella natura, che per molti sarebbero difficili da raggiungere sia a piedi che con una bici normale. Questo aspetto può favorire un contatto più profondo con l’ambiente e una maggiore apprezzamento della natura.

Conclusioni tra Bicicletta Muscolare vs. Elettrica

Se desideri mantenere la forza e supportare un corpo sano e attivo, considera l’importanza di sviluppare potenza e forza durante l’attività fisica. La bici muscolare ti permette di lavorare su questi aspetti in modo più completo, e con i giusti rapporti, anche le salite possono diventare gestibili e benefiche. Tuttavia bisogna riconoscere il valore delle e-bike in contesti specifici, come il trasporto quotidiano o l’esplorazione di luoghi naturali altrimenti difficili da raggiungere.

Autore: Daniele Marrama Saccente