Effetti del detraining in diversi sport

Cos’è il detrainig? Il detraining, o il processo di perdita di adattamenti ottenuti con l’allenamento a causa di una riduzione o cessazione dell’attività fisica, è stato ampiamente studiato nella scienza dello sport. Per quanto riguarda il power liftting(forza max), il quadro varia a seconda di diversi fattori, tra cui il livello di allenamento dell’atleta, la […]

Leggi tutto

GLUTEO: Hip Thrust vs Glute Bridge

Quali differenze tra Hip Thrust e Glute Bridge? Hip Thrust: Si esegue con la parte superiore della schiena (scapole) appoggiata a una panca o una piattaforma stabile. Spesso si usa un bilanciere, bande elastiche o altri sovraccarichi per aumentare l’intensità. L’elevazione permette un range di movimento più ampio rispetto al glute bridge. Glute Bridge: Si […]

Leggi tutto

Carichi e ripetizioni: ottimizzare i risultati in palestra

L’allenamento in palestra è un’arte che deve essere adattata a ogni persona, indipendentemente dall’età o dal livello di esperienza. Un argomento spesso dibattuto tra chi si allena è il numero di ripetizioni da fare e il peso da utilizzare. In  questo articolo, esploreremo l’importanza di bilanciare carichi e ripetizioni per ottenere i migliori risultati, mantenendo […]

Leggi tutto

Capillarizzazione: differenze tra allenamento aerobico e HIT

Allenamento aerobico e Allenamento ad Alta Intensità (HIT) sulla Capillarizzazione L’adattamento del sistema cardiovascolare è una parte essenziale dell’allenamento e, in particolare, l’aumento della capillarizzazione gioca un ruolo cruciale nel migliorare le prestazioni aerobiche. Questo articolo mira a spiegare agli allenatori come diversi tipi di allenamento influenzino la capillarizzazione, ovvero la crescita dei capillari che […]

Leggi tutto

Push-up o piegamento sulle braccia

Cos’è il Push-up? Quando sei con pancia a terra, ti sollevi sulle braccia tese, parallelo al suolo, abbassando di nuovo stai eseguendo un push-up . In Italiano push-up viene tradotto in piegamento sulle braccia. In Gran Bretagna è anche chiamato press-up Se il tuo allenatore dice  di fare venti flessioni, vuole che tu alzi e abbassi il corpo dal […]

Leggi tutto

Rugby: Ipertrofia? No grazie, Forza e Potenza

Se non si fa attenzione ai bisogni “fisiologici specifici” della disciplina praticata il training per la forza non potrà mai determinare un adattamento adeguato, né avere influenza positiva sulla gara o disciplina praticata indipendentemente dalla sua intensità o complessità(Bompa).   Gli esercizi dovrebbero perfezionare le capacità motorie della disciplina praticata per produrre il massimo rafforzamento dei […]

Leggi tutto