Una volta raggiunto un livello superiore?
Una volta raggiunto un livello superiore, esso dovrà essere mantenuto per un successivo periodo con un livello di stress e durata simile al precedente.
Allenatori e atleti, una volta credevano che l’allenamento lungo fosse la chiave per lo sviluppo del sistema aerobico.
Ora la tendenza è impiegare una moderata intensità pari o leggermente superiore a quello di soglia aerobica con una durata di allenamento adeguato per produrre adattamenti alla resistenza aerobica. Il trucco (non facile!) è quello di applicare sempre la giusta intensità e la giusta durata negli allenamenti che si vanno ad effettuare.
Ma come si fa a trovare il livello di intensità che mira a migliorare la soglia aerobica?
Per il ciclismo le intensità si trovano nel range del 55% – 75% della soglia di potenza. L’esperienza insegna che molti corridori in genere raccolgono una maggiore ricompensa lavorando nella metà superiore di questa zona quando ci si allena con un misuratore di potenza. Runner utilizzeranno la velocità per fare allenamenti al 75% al 85% del Functional Threshold Pace (rFTP). E proprio come con il ciclismo, il corridore serio ed esperto, si allenerà nella parte superiore di questa zona-80% al 85% di rFTP.