L’apporto quotidiano di carboidrati, che un atleta di 46 kg. (che spende circa 2800 kCal al giorno), dovrebbe assumere è in media di 450 g o 1800 kCal.
Un atleta di 68 kg dovrebbe consumare 675 g di carboidrati (2700 kCal) al giorno per rispondere a un fabbisogno energetico medio dì 4200 kCal.
In entrambi gli esempi i carboidrati superano la dose minima raccomandala del 55-60% rappresentando il 65% dell’apporto energetico totale.
Questo apporto di carboidrati, relativamente alto, migliora la prestazione fisica e lo stato di umore durante il corso dell’allenamento.
Anche con diete ad alto contenuto di carboidrati il recupero delle riserve di glicogeno potrebbe non avvenire rapidamente soprattutto dopo prolungate sessioni di allenamento e particolarmente all’interno delle fibre muscolari di tipo 1 (fibre lente).
Per approfondire l’argomento consigliamo la lettura di Il carico di carboidrati prima di una gara o un allenamento oppure Glicogeno muscolare ed epatico – Ricarica di carboidrati dopo l’esercizio