Proteine prima, durante e dopo l’esercizio

Timing del consumo di proteine

Gli atleti hanno la possibilità di consumare proteine prima, durante e dopo l’esercizio. Esaminiamo questi tre aspetti.

Consumo prima dell’esercizio

Alcuni studi (Tipton et al., 2001) hanno dimostrato che il consumo di proteine ​​pre-esercizio può migliorare la sintesi proteica (MPS-muscle protein synthesis)  e altri studi non hanno mostrato alcun effetto (Fujita et al., 2009; Tiptonet al., 2006). Sembrerebbe improbabile dagli  studi citati aumentare la MPS. Un certo numero di studi invece hanno usato una combinazione (con successo) di somministrazione di proteine  pre e post esercizio per migliorare i guadagni nella massa muscolare (Burk, Timpmann, Medijainen, Vahi e Oopik, 2009; Cribb & Hayes, 2006), quindi è impossibile dire se il pasto pre-esercizio ha impartito benefici, dal momento che i pasti post- esercizio sono inequivocabilmente benefici .

Consumo durante l’esercizio

Il consumo di proteine durante l’esercizio fisico può fornire amminoacidi per “innescare la pompa”. In altre parole, gli amminoacidi presenti nella circolazione durante l’esercizio fisico possono aumentare la sintesi proteica ed eventualmente inibire la rottura della proteina muscolare (muscle protein breakdown -MPB) per migliorare l’equilibrio proteico durante o dopo l’esercizio. Un certo numero di studi ha fornito notizie circa l’uso ​​durante un allenamento delle proteine con atleti  di resistenza per valutare l’impatto di questo macro nutriente sul metabolismo e anche sulle prestazioni.

Il consumo di proteine durante l’esercizio di resistenza risulta in a miglioramento del bilancio proteico dell’intero corpo durante e dopo l’esercizio (Koopman et al., 2004), ma gli effetti su MPS e MPB non sono noti. Alcuni studi hanno dimostrato che la fornitura di proteine ​​durante l’esercizio fisico può migliorare le prestazioni (Saunders et al.,
2009; Valentine et al., 2008), ma altri non hanno mostrato nessun effetto sulle prestazioni (Cermak et al., 2009; van Essen & Gibala, 2006).

Quindi in definitiva, sembrerebbe che non vi sono evidenze oggettive  per raccomandare l’ingestione di proteine ​​durante esercizio aerobico per il miglioramento delle prestazioni e non vi è alcun beneficio visibile in termini di MPS o MPB.