L’allenamento di resistenza regolare migliora le prestazioni durante le attività che si basano principalmente sul metabolismo energetico aerobico, aumentando la capacità del corpo di trasportare e utilizzare ossigeno (Saltin & Gollnick, 1983). Al contrario ,l’allenamento high intensity (alta intensità) è generalmente ritenuto avere meno effetto sulla fornitura di energia ossidativa e quindi sul miglioramento della capacità di resistenza aerobica.
Tuttavia, molti studi hanno dimostrato che l’allenamento ad alta intensità intervallato (HIT) – eseguito per diverse settimane provoca un aumento del picco relativo al consumo di ossigeno (VO2picco) e le attività degli enzimi mitocondriali ( necessari per le reazioni della respirazione cellulare) nel muscolo scheletrico (Kubekeli et al., 2002; Laursen e Jenkins, 2002; Ross & Leveritt, 2001).